La sfida editoriale di Reality Book si può sintetizzare nell'idea di "emozione del reale". Secondo noi, niente è più suggestivo della realtà e la cosa più corretta da fare è dialogare con il lettore presentandogli dati veri e raccontandogli cose vere. Sarà lui a mettere assieme i nostri materiali e le sue idee e a farne l'uso che vorrà.

copertina

Farnesina Radicale

Autore/i Marco Perduca
ISBN " id="9788895284842
Anno di pubblicazione 2019
Pagine 276
Formato 14 x 21
Prezzo € 18,00
Collana reference

acquista questo libro

Quarta di copertina
Dal 1995 il Partito Radicale è affiliato al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. In linea con la sua scelta di essere “Partito di servizio”, oltre ad aver portato al Palazzo di Vetro le campagne storiche per l’abolizione della pena di morte, l’istituzione di una Corte Penale Internazionale, l'incriminazione di Slobodan Milosevic e una revisione delle convenzioni internazionali sulle droghe, il Partito Radicale ha sostenuto le richieste di autonomia amministrativa dei tibetani e degli uiguri, le rivendicazioni socio-culturali dei tibetani e degli uiguri, la proposta della riforma federale dell’Iran, dando la parola a decine di dissidenti e leader religiosi di mezzo mondo. Nel 2000, la Federazione russa di Vladimir Putin chiese l’espulsione dei Radicali dal Consiglio Economico e Sociale per aver fatto parlare davanti alla Commissione diritti umani di Ginevra il parlamentare ceceno Akhyad Idigov. Nel 2002 fu il Vietnam a chiedere punizioni per il Partito Radicale per aver concesso il diritto di tribuna a Kok Ksor, leader della comunità montagnard originaria degli altipiani indocinesi. In entrambi i casi Marco Perduca ne coordinò con successo la difesa al Palazzo di Vetro. Queste memorie “scelte” di Marco Perduca raccontano alcune fasi di quelle mobilitazioni e missioni. Senza pretendere di voler scrivere la storia del Partito Radicale, questo libro passa in raccolta episodi, poco noti anche a simpatizzanti e iscritti al PR, nel tentativo di “spiegare con esempi” cosa sia stato l’unico soggetto politico trans-nazionale e trans-partitico della scena politica continentale. Nel 2014, con Operazione Idigov Perduca ha raccontato i sei mesi di mobilitazione che sconfissero la richiesta russa di espulsione del PR dall’ONU. Farnesina Radicale approfondisce con il ricordo di viaggi nel sud-est asiatico, America latina, Balcani, Asia centrale e Africa anche il contesto politico generale in cui il PR ha portato avanti le sue lotte incardinate alla fine degli anni Ottanta quando ne fu decisa la transnazionalizzazione e sostenuto le cause di decine di "difensori dei diritti umani".

Autore/i
Marco Perduca − (Firenze, 1967) è stato Senatore Radicale dal 2008 al 2013 in Commissione esteri e giustizia e segretario della Commissione speciale sui diritti umani del Senato della Repubblica. Prima di una breve parentesi come consulente alla Farnesina dal 2006 al 2008, per 10 anni ha rappresentato il Partito Radicale alle Nazioni Unite tra New York, Ginevra e Vienna, responsabilità ripresa all’inizio del 2014. Per due anni è stato il coordinatore del gruppo italiano della Ong Parliamentarians for Global Action. È membro dei consigli direttivi di Nessuno Tocchi Caino e Non c’è pace senza giustizia. Ha un blog su HuffingtonPost.it. Su Twitter è @perdukistan. Per Reality Book ha pubblicato "Operazione Idigov" e "Farnesina Radicale".

Note
Sottotitolo: "Memorie scelte di vent’anni in giro per il mondo per il Partito Radicale".

Ricerca


Siti amici