La sfida editoriale di Reality Book si può sintetizzare nell'idea di "emozione del reale". Secondo noi, niente è più suggestivo della realtà e la cosa più corretta da fare è dialogare con il lettore presentandogli dati veri e raccontandogli cose vere. Sarà lui a mettere assieme i nostri materiali e le sue idee e a farne l'uso che vorrà.

Operazione Idigov
Autore/i Marco Perduca
ISBN " id="9788895284378
Anno di pubblicazione 2014
Pagine 272
Formato 14 x 21
Prezzo € 18,00
Collana reference
acquista questo libro
Quarta di copertina
Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito è affiliato al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite dal 1995. Nella primavera del 2000, la Federazione russa di Vladimir Putin ne chiese l’espulsione per aver fatto parlare davanti alla Commissione diritti umani di Ginevra il parlamentare ceceno Akhyad Idigov.
Attraverso la pubblicazione di documenti ufficiali, memorandum interni del Partito e ricordi personali di Marco Perduca, all'epoca rappresentante radicale all’Onu, Operazione Idigov ripercorre le iniziative istituzionali, politiche e parlamentari messe in atto tra Roma, Bruxelles e New York perché l’Onu rigettasse la richiesta russa.
Pur non volendo essere un manuale di lobby questo libro rappresenta un documento unico nel suo genere poiché racconta come un’organizzazione non-governativa sia riuscita a mobilitare decine di paesi a sostegno non solo di se stessa ma anche di quello che negli anni aveva rappresentato all’Onu: un partito al servizio dei silenziati e degli oppressi di mezzo mondo.
Negli anni, il Partito Radicale è riuscito a mobilitare con successo l’opinione pubblica transnazionale nel perseguimento di obiettivi di rilevanza globale come la creazione dei tribunali ad hoc per la ex Yugoslavia e il Ruanda, l’istituzione della Corte penale internazionale, la proclamazione di una Moratoria Universale della pena
di morte e la messa al bando delle mutilazioni genitali femminili.
Operazione Idigov si chiude sollevando un interrogativo: cosa succederebbe oggi se un altro Stato membro
delle Nazioni Unite attivasse nuovamente la procedura di sanzione nei confronti del Partito Radicale.
Autore/i
Marco Perduca − (Firenze, 1967) è stato Senatore Radicale dal 2008 al 2013 in Commissione esteri e giustizia e segretario della Commissione speciale sui diritti umani del Senato della Repubblica. Prima di una breve parentesi come consulente alla Farnesina dal 2006 al 2008, per 10 anni ha rappresentato il Partito Radicale alle Nazioni Unite tra New York, Ginevra e Vienna, responsabilità ripresa all’inizio del 2014. Per due anni è stato il coordinatore del gruppo italiano della Ong Parliamentarians for Global Action. È membro dei consigli direttivi di Nessuno Tocchi Caino e Non c’è pace senza giustizia. Ha un blog su HuffingtonPost.it. Su Twitter è @perdukistan. Per Reality Book ha pubblicato "Operazione Idigov" e "Farnesina Radicale".
Note
Sottotitolo: "Come il Partito Radicale ha sconfitto la Russia di Putin alle Nazioni Unite".
Introduzione di Emma Bonino.
Ricerca
Siti amici
- New Sound Level 90 fm
https://www.newsoundlevel.it/ - Nessuno tocchi Caino
http://www.nessunotocchicaino.it - Domani
https://www.editorialedomani.it/ - Internazionale
http://www.internazionale.it - Il Dubbio
https://www.ildubbio.news/ - Radio Radicale
http://www.radioradicale.it